MADE FOR ITALY

MADE FOR WORLD

Italia, culla della Sostenibilità
Produzione di Progetti di Tutela ambientale.
Una "catena di montaggio" di progetti di tutela ambientale.
Every Good (italian) Idea can Save The World

Il progressivo deterioramento degli habitat naturali pone l’attenzione sulla scarsa efficacia delle manovre di tutela finora avviate. Questo, fra altre ragioni, evidenzia la mancanza di un coordinamento generale sul piano sia nella determinazione degli obiettivi che nella realizzazione dei lavori.
Mancano idee e mancano progetti.

Questo disegno nasce dalla consapevolezza che l’Italia potrebbe avere un ruolo di leadership in uno dei settori chiave del prossimo futuro.​ E questo potrebbe generare benefici tanto sia per il nostro Paese che sul fronte globale.

Italia, punto di riferimento nei progetti di sostenibilità
La “proposta” vede l’Italia impegnata nella realizzazione di progetti di bonifica ambientale dei territori e dei mari più colpiti. Progetti innovativi ideati e definiti grazie ad una capacità creativa unica al mondo. Una virtù al servizio di una causa importante.
Sviluppo degli Ecosistemi Progettuali
Gli Ecosistemi Progettuali sono contesti caratterizzati da naturali logiche aggregative che potrebbero divenire luoghi ideali per lo sviluppo di progetti – corali e condivisi, specie se innovativi, e iniziative anche imprenditoriali.
Bambini, i primi innovatori
Un fondamentale contributo al corretto funzionamento degli Ecosistemi Progettuali dovrà essere fornito dai giovani e, più ancora, i giovanissimi. Una fattiva collaborazione fra l'attività progettuale gli Hub e la Scuola sarà foriera di una creatività imprescindibile.
Imparare a fare squadra
La prima grande sfida per un Paese che vuole crescere, grazie all'introduzione di una visione più moderna, è quella di imparare a fare squadra. Ma giocare insieme in un paese divenuto grande grazie alla genialità di "battitori liberi" non è un percorso facile. È una sfida!
COSTRUZIONE DI PROGETTI condivisi e corali in ambito sociale e di vita pubblica.
Una piattaforma web per la progettualità condivisa.
Una nuova modalità di interazione pubblico-privato.
Dialogo proattivo fra i Cittadini, e fra Cittadini e Istituzioni
Social Innovation per la crescita del Territorio e la Tutela Ambientale.
Sinergie interne ai Comuni per la realizzazione di opere pubbliche.
Precedente
Successivo
Il progresso deve essere per tutti, e tutti devono avere il diritto, e il dovere, di progettarlo.
La definizione delle logiche di un benessere diffuso dovrà essere corale.
Tutti dobbiamo essere protagonisti del cambiamento.