Una metodologia win-win che migliora le performances, rispettando i debitori.
Una vision rivolta al rispetto e alla salvaguardia dei Sistemi Produttivi
Una gestione del Credito che richiama e fidelizza la clientela.

Ethical Credit è una nuova “vision” che propone iniziative moderne, tutelanti e inclusive. Metodologie che si discostano da quelle adottate oggi in ambito produttivo-commerciale e bancario.

Atteggiamenti collaborativi, mai  conflittuali, tesi ad accrescere le opportunità di incassare i propri crediti senza penalizzare i debitori. 

Azioni efficaci basate sul rispetto per le imprese in difficoltà, volte a preservare i rapporti commerciali. Lo sviluppo di capacità di analisi per isolare i cattivi pagatori da chi è in difficoltà.

A new method

 

Un problema di pagamento è la punta dell’iceberg di molte criticità economiche e sistemiche.

L’attuale scenario dei pagamenti rimane critico e la lunghezza dei tempi di incasso penalizza il mercato, gli scambi commerciali ed è causa di molte crisi d’impresa.
Questo, fra altre ragioni, evidenzia i limiti delle attuali metodologie di credit recovery, in una fase economica incerta come quella attuale. Una gestione aggressiva delle sofferenze rischia di peggiorare la situazione e non soddisfa i creditori.
Serve un nuovo approccio.    (leggi)

I think

Comprendere le cause di un mancato pagamento aiuta definire le strategie più efficaci.
Clicca qui
Il rispetto per le imprese in difficoltà favorisce una biodiversità produttiva sempre più imprescindibile.
Clicca qui
Crescere è la capacità di perseguire obiettivi di sviluppo nel rispetto dell'Ambiente, delle Persone e del contesto economico.
Clicca qui
Correttezza, Etica e Rispetto attribuiranno ad ogni nostra azione un valore speciale, anche nel Business
Clicca qui
Dare fiducia al debitore insolvente è la più efficace strategia
Clicca qui

Credit Innovation

Paradigmi dell'Ethical Credit

Da "recupero crediti" a "velocizzazione incassi"

Recupero crediti è un termine ritenuto inadatto poiché l'obiettivo primario delle funzioni di Credit Management dovrebbe essere innanzitutto quello di dirimere le cause ostative di un mancato pagamento. Salvo intraprendere azioni più incisive nei soli casi di comportamenti lesivi da parte dei debitori.

Dalla "valutazione del rischio" all'analisi opportunità"

Una delle più importanti attività in capo al Credit Management è quella di misurare il grado di rischiosità delle operazioni. In ottica di crescita, è allora opportuno adottare un approccio più positivo volto a comprendere non quello che potrà andare storto ma quello che ci si dovrà impegnare a fare andare diritto.

Dai recuperi conflittuali agli accordi negoziali

Con l'obiettivo di massimizzare le performances di incasso, salvaguardando i rapporti di fornitura, riveste una particolare importanza l'abilità di gestire i rapporti con la clientela morosa attraverso lo sviluppo di un'attività negoziale che diviene strategica in momenti in cui i ritardi o i mancati pagamenti sono frequenti.