Crescita e Sostenibilità

L’attuale scenario ambientale evidenzia la colpevole incapacità dell’uomo di produrre, consumare e smaltire senza depredare le risorse naturali. Evitando di intasare immense aree della Biosfera con montagne di rifiuti.
Nonostante ciò, seguita a prevalere la convinzione che tutto questo sia inevitabile, forse giusto, in nome di una “crescita” ossessiva intoccabile; che non deve essere mai messa in discussione.

Tuttavia, alla luce dei risvolti negativi, conseguenti a paradigmi di crescita che dovrebbero necessariamente essere rivisti, l’atteggiamento comunque si pone in contrasto con una mission di sostenibilità ormai imprescindibile.
Pare infatti che il concetto di sostenibilità, tanto celebrato e quasi inflazionato di questi tempi, fosse qualcosa che tendiamo istintivamente a disconoscere o a procrastinare.
Una delle ragioni è riconducibile alla istintiva ritrosia a modificare, in modo talvolta marcato, le nostre abitudini quotidiane. Una sorta di resistenza al cambiamento dovuta alla consapevolezza che la sostenibilità, quella vera, comporta vincoli scomodi e anche fastidiosi alle nostre quotidiane abitudini.

Si potrebbe allora ritenere che ad ostacolare un processo di auspicato cambiamento sia una visione che pone su piani differenti CRESCITA e SOSTENIBILITÀ, come se fossero concetti distanti e antitetici. Dove c’è l’uno non ci può essere l’altro.

Due concetti che dovrebbero invece convergere, fino a confluire, sono ancora visti come contrapposti.

E questo fa presumere che se anche dovessimo riuscire a riparare, almeno in parte, i danni arrecati all’ambiente, rimarrebbe una dissonanza di fondo che impedirebbe di avviare un processo di crescita futura, finalmente più corretto e tutelante.
Pertanto, ipotizzando di riuscire a cavarcela e, cioè, di poter risolvere, anche parzialmente, le più gravi e urgenti problematiche sul fronte climatico e ambientale non potremmo ritenerci al sicuro fintanto che non avremo compreso che Crescita e Sostenibilità sono di fatto la stessa cosa.

L’una, a supporto dall’altra. Senza l’una, non può esserci l’altra.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *